Risulta fondamentale, per supportare i processi di innovazione e di miglioramento della pratica didattica, che la progettualità dell’istituto sia affiancata e supportata da un’adeguata attività di formazione ed aggiornamento per docenti, attività che l’istituto organizza sulla base degli ambiti individuati annualmente dal collegio docenti.
Per il 2019/20 sono stati individuati i seguenti ambiti di formazione (Delibera del Collegio docenti n.41 del 20 maggio 2019)
AMBITO
| FINALITA'
|
RELAZIONE, COMUNICAZIONE, COACHING
|
- offrire agli insegnanti occasioni per condividere esperienze e riflessioni sul proprio lavoro e sulla relazione educativa con i propri alunni adolescenti
- potenziare nei docenti le abilità e competenze necessarie per comprendere e cogliere il disagio degli alunni adolescenti e le loro molteplici modalità di manifestazione
- facilitare lo sviluppo delle competenze necessarie per sviluppare una relazione “sicura” dal punto di vista psicologico, modulando una comunicazione che tenga conto del contesto e dei bisogni
|
METODOLOGICO – DIDATTICO
|
- potenziare nei docenti competenze metodologico-didattiche, con particolare attenzione alla didattica per competenze (programmazione per competenze, realizzazione di prove “esperte”, valutazione…)
- sostenere i docenti nel lavoro di ricerca e sperimentazione di nuovi strumenti e approcci metodologici, con particolare attenzione alla personalizzazione dei percorsi e alla programmazione di percorsi pluridisciplinari
- acquisire competenze indispensabili per gestire con efficacia l’integrazione ed inclusione di studenti con B.E.S. e stranieri, con particolare attenzione alla personalizzazione dei percorsi
- potenziare le competenze digitali e tecnologiche dei docenti (soprattutto nell’ottica di un utilizzo di alcune risorse strumentali presenti in istituto, anche per la didattica on-line)
- supportare i docenti nell’individuazione di strategie e metodologie che prevedano un miglioramento degli apprendimenti attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito didattico
|
LINGUE STRANIERE e METODOLOGIA CLIL
|
- potenziare le conoscenze e competenze nelle lingue straniere dei docenti
- sostenere i docenti nella programmazione e realizzazione di percorsi CLIL
|
Sulla base degli ambiti individuati è stato predisposto il seguente
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' DI FORMAZIONE (disponibile a settembre 2019)