Con i progetti di scambio e gemellaggio, la scuola intende offrire agli studenti la possibilità di relazionarsi ed interagire con persone di culture ed usi diversi, consolidando e ampliando il proprio bagaglio culturale.
L'utilizzo della lingua straniera come veicolo comunicativo nel quotidiano è inoltre un valore aggiunto per potenziare le conoscenze e le competenze linguistiche dei ragazzi.
ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019
GEMELLAGGIO OSNABRUCK - GERMANIA
Gli studenti delle classi terze dell'indirizzo Tecnico Economico Turismo potranno vivere, nel periodo marzo - maggio 2019, l'esperienza di un gemellaggio con gli studenti della Berufsbildende Schule der Stadt Osnabruck (www.bbs-pottgraben.de)
1^ fase del gemellaggio - in ITALIA
da domenica 24 marzo a sabato 30 marzo 2019
2^ fase del gemellaggio - in GERMANIA
da domenica 05 maggio a sabato 11 maggio 2019
GEMELLAGGIO DRESDA - GERMANIA
Gli studenti dell'indirizzo Professionale per i Servizi Socio - Sanitari anche quest'anno vivranno l'esperienza di un gemellaggio con gli studenti della SemperSchulen di Dresda.
1^ fase del gemellaggio - in ITALIA
da martedì 18 settembre a martedì 25 settembre 2018
2^ fase del gemellaggio - in GERMANIA
da sabato 24 novembre a sabato 01 dicembre 2018
__________________________________________________________
_TRENTINI NEL MONDO: gemellaggio con la scuola italiana "Alcide De Gasperi" di La Serena - CILE
L'Istituto don Milani promuove, per tutti gli studenti delle classi terze interessati, la partecipazione ad un gemellaggio con la scuola italiana “Alcide De Gasperi", che si trova a La Serena in Cile.
Questo scambio, che da anni è attivo con altre scuole della Provincia di Trento, fa parte delle attività di collegamento internazionale dell'associazione "Trentini nel mondo" e vuole tenere solido il legame con le famiglie di origine trentina emigrate in anni passati.
Con la promozione di questo progetto provinciale, l’Istituto don Milani intende offrire agli studenti la possibilità di ampliare il proprio bagaglio culturale, favorendo l’interazione con persone di culture diverse e l’utilizzo di più lingue come veicolo comunicativo.
Al link http://www.scuolaitalianalaserena.cl si possono trovare ulteriori informazioni sulla realtà scolastica cilena di riferimento.
Possono presentare domanda tutti gli studenti e studentesse che frequentano le classi terze; l’esperienza potrà coinvolgere al massimo dieci studenti altamente motivati e responsabili.